login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Bonifico istantaneo e truffe, a cosa fare attenzione e come evitarle

Ascolta l'articolo

Il bonifico istantaneo ha diversi vantaggi, ma anche dei rischi e una maggiore possibilità di essere utilizzato nelle truffe. Cosa c’è da sapere per proteggersi

bonifici istantanei Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • I bonifici istantanei sono rapidi e disponibili 24/7, ma possono essere soggetti a truffe a causa della loro irrevocabilità.
  • Le truffe legate ai bonifici istantanei sono in aumento e richiedono maggiore attenzione da parte degli utenti.
  • Per proteggersi dalle truffe legate ai bonifici istantanei, è fondamentale verificare attentamente l'identità del mittente, evitare di fornire dati personali e contattare immediatamente la banca in caso di sospetto.

I bonifici istantanei sono sempre più utilizzati e a buona ragione: sono particolarmente utili per trasferire del denaro in maniera rapida e immediata, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, indipendentemente dalle festività. La velocità è una delle caratteristiche più apprezzate, insieme alla disponibilità continua e ad una sicurezza che garantiscono quando si tratta dei pagamenti. Come i bonifici ordinari, sono tracciabili e sono dotati di sistemi di verifica che riducono i rischi di errore.

Tuttavia, ciò non mette completamente al sicuro da truffe a causa della loro irrevocabilità. Proprio la rapidità, che per molti è considerata un beneficio, si trasforma in un’arma a doppio taglio, che può cadere vittima di truffa anche le persone più attente.

Tante le truffe che si stanno diffondendo e che si basano proprio sui bonifici istantanei. Scopriamo quelle più utilizzate, come riconoscerle, come evitarle e quando è consigliabile utilizzare i bonifici istantanei.

  • 1. Quali sono le truffe più diffuse con i bonifici istantanei
    Truffe

    Shutterstock

    Ogni giorno nascono nuove truffe e diversi modi per veicolarle. A volte si tratta di truffe telefoniche, altre mirano a rubare dati bancari e personali, altre ancora a estorcere denaro. I bonifici istantaei, nonostante i grandi vantaggi che garantiscono e la loro innegabile utilità e comodità, stanno contribuendo ad un aumento delle frodi e richiedono una maggiore attenzione e accortezza da parte di chi li utilizza.

    Ciò che rende interessanti i bonifici istantanei ai truffatori è la loro immediatezza, ossia l’assenza di un periodo di processamento che potrebbe essere utile alla vittima per rendersi conto di ciò che sta accadendo e tirarsi indietro. Con i bonifici immediati c’è un solo modo per recuperare il denaro: che chi lo ha ricevuto acconsenta a restituirlo. E ciò è molto improbabile quando l’interlocutore è un truffatore. 

    A cosa fare attenzione? Tra le truffe più diffuse c’è quelle che vengono veicolate attraverso email o sms che sembrano provenire direttamente dalla propria banca. Sono truffe molto credibili, perché chi riceve il messaggio lo riceve da un indirizzo verosimile, e che spesso vanno a buon fine perché fanno leva sull’emotività di chi viene contattato. Ciò che generalmente viene detto è che ci sono dei problemi e delle anomalie e che per risolverli devono essere comunicati dei dati personali o effettuate delle specifiche transazioni. 

    Che sia phishing (estrapolazione di dati personali e finanziari) o money mule (trasferimento di denaro), il risultato è sempre terribile per la vittima: perdita di denaro, di tempo e furto dei propri dati personali per scopi criminali. 

  • 2. Come fare per evitare di cadere vittima di una truffa con i bonifici istantanei
    Truffa digitale

    Shutterstock

    Per proteggersi dalle truffe, in particolar modo quelle che coinvolgono i bonifici istantanei, occorre adottare un atteggiamento attento e scrupoloso, che mira a verificare ogni messaggio ricevuto, anche quelli che sembrano essere più affidabili.

    Per prima cosa, bisogna sempre controllare l’identità del mittente di qualsiasi e-mail o qualsiasi messaggio telefonico, sia proveniente tramite sms che tramite app di messaggistica istantanea come WhatsApp. Solitamente, nel numero o nell’indirizzo email c’è sempre qualche stranezza, ma anche qualora non presentassero segni evidenti, è bene contattare personalmente l’istituto bancario o il presunto mittente.

    Diffidare anche dei messaggi che sembrano provenire dai propri cari e che richiedono un trasferimento di denaro urgente, ad esempio per acquistare un nuovo telefono rotto per sostituire quello danneggiato o per superare un momento di difficoltà. Anche in questo caso è consigliabile contattare il mittente tramite una chiamata o, meglio ancora, incontrarlo personalmente, e verificare che il messaggio sia veramente stato inviato da lui.

    In ogni caso, non si devono mai fornire dati strettamente personali e cliccare su link sospetti. I codici IBAN a cui viene richiesto di inviare il denaro sono solitamente identificabili: controllare che corrispondano al destinatario. 

  • 3. Cosa fare se si viene truffati e quando usare i bonifici istantanei
    Truffa

    Shutterstock

    Nonostante le grande attenzioni, si è caduti vittima di una truffa. Cosa fare a questo punto? Sfortunatamente recuperare il denaro inviato con un bonifico istantaneo è difficile, per questo è preferibile fare attenzione ad ogni richiesta di pagamento.

    A questo punto non resta altro da fare che contattare la propria banca e segnalare quanto accaduto e, poi, recarsi immediatamente alla Polizia Postale o dai Carabinieri per effettuare una denuncia. Sarà utile fornire tutte le prove in proprio possesso, pertanto se ci sono chiamate registrate o scambio di messaggi testuali con la richiesta e la conferma della transazione, è bene portarle con sé. 

    L’immediatezza dei bonifici istantanei è senza dubbio un punto di forza, ma è anche ciò che li rende un perfetto strumento nelle mani dei truffatori. Per questo motivo sarebbe cauto moderare il suo utilizzo e riservarlo solo a specifiche situazioni.

    Si può usare il bonifico istantaneo se si è certi del destinatario, ad esempio di persone che si conoscono o di aziende di cui ci si fida. Solo se il pagamento è davvero urgente, altrimenti è meglio preferire un bonifico ordinario. Quando la richiesta non è sospetta e improvvisa.

    È da evitare, invece, sempre per le transazioni da effettuare a sconosciuti, per gli acquisti online da venditori non verificati e per importi elevati

    Per saperne di più: Pagamenti digitali, cosa sono, quali sono, innovazione e piattaforme

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso proteggermi dalle truffe legate ai bonifici istantanei?
    Per proteggersi dalle truffe, è importante verificare l'identità del mittente, diffidare dei messaggi che richiedono trasferimenti di denaro urgenti e non fornire dati personali o cliccare su link sospetti.
  • Cosa fare se si è caduti vittima di una truffa con bonifico istantaneo?
    In caso di truffa con bonifico istantaneo, è consigliabile contattare immediatamente la propria banca per segnalare l'accaduto e recarsi alla Polizia Postale o dai Carabinieri per effettuare una denuncia, fornendo tutte le prove in proprio possesso.
  • Quando è consigliabile utilizzare un bonifico istantaneo?
    È consigliabile utilizzare un bonifico istantaneo solo quando si è certi del destinatario, ad esempio persone conosciute o aziende fidate, e solo in situazioni di estrema urgenza. È da evitare per transazioni con sconosciuti, acquisti online non verificati e importi elevati.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Immagine principale del blocco
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Fda gratis svg
Scopri se sei un entusiasta dell’AI, un utilizzatore cauto o un tradizionalista scettico!
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.