In Breve (TL;DR)
- OpenAI lancia ChatGPT Shopping, consentendo agli utenti di acquistare prodotti online tramite il chatbot AI, rivoluzionando l'esperienza d'acquisto.
- ChatGPT guiderà gli utenti nella scelta dei prodotti basandosi sulle preferenze dell'utente, caratteristiche del prodotto e recensioni online, rendendo l'acquisto più intuitivo e consapevole.
OpenAI lancia una nuova sfida a Google e questa volta intende farlo offrendo nuove possibilità di utilizzo di ChatGPT agli utenti del web. Ha, infatti, annunciato che presto si potranno selezionare e acquistare prodotti online attraverso il suo chatbot AI, permettendo così a tutti di rivoluzionare l’esperienza d’acquisto.
Si tratta di una novità particolarmente interessante. ChatGPT, con la nuova funzionalità in arrivo, sarà in grado di guidare l’utente nella fase di scelta e di individuazione delle varie opzioni disponibili. Scopriamo come funzionerà ChatGPT Shopping, chi potrà utilizzarlo e come.
Come funzionerà lo shopping con ChatGPT
OpenAI l’ha annunciato ufficialmente: presto si potrà fare shopping attraverso ChatGPT. L’esperienza d’acquisto sarà altamente intuitiva e il chatbot aiuterà l’utente, attraverso specifici strumenti di ricerca, a scegliere quali sono i prodotti più adatti alle proprie esigenze.
Le indicazioni di ChatGPT si baseranno su ciò che conosce dell’utente, sulle sue preferenze apprese e su un’analisi delle caratteristiche del prodotto e delle recensioni presente online, su vari siti e portali. Insomma, il chatbot lavorerà al posto dell’utente, individuando online tutto ciò di cui ha bisogno per fare una scelta e un acquisto consapevole.
La scelta di introdurre nuovi strumenti per lo shopping è frutto di una tendenza crescente degli utenti ad utilizzare il chatbot AI per effettuare ricerche sul web per i propri acquisti.
ChatGPT Shopping, la sfida è a Google Shopping
Stando alle prime indiscrezioni, il funzionamento di ChatGPT Shopping sarà molto simile a quello di Google Shopping. La sfida è, quindi, tutta per il colosso di Mountain View, che compete con OpenAI (e altre importanti realtà) per la leadership nel settore dell’intelligenza artificiale.
Come avviene su Google Shopping, anche su ChatGPT sarà possibile visualizzare i prodotti compatibili con la propria ricerca e le proprie ricerche e saranno presenti pulsanti che permetteranno di completare l’acquisto. Il check-out, però, dovrà essere concluso sul sito del venditore.
La principale differenza con Google Shopping, almeno al momento, consiste nella totale assenza di inserzioni pubblicitarie. Tutti i contenuti proposti da ChatGPT non vengono sponsorizzati dalle aziende, ma è tutto frutto di un risultato organico.
Il chatbot AI di OpenAI sceglie i prodotti in maniera personalizzata, in base ai bisogni delle persone e alle loro preferenze. Le parole chiave non hanno un ruolo fondamentale, mentre possono avere un peso le recensioni. ChatGPT cercherà informazioni sul web, compresi forum e social network.
L’azienda mira a migliorare nel tempo la funzionalità, prestando attenzione ai feedback degli utenti. In futuro, OpenAI potrebbe tentare dei metodi di affiliazione per incrementare le entrate, ma l’esperienza utente ha al momento la priorità.
Per saperne di più: A cosa serve e come funziona ChatGPT
Domande frequenti (FAQ)
-
Come funzionerà lo shopping con ChatGPT?L’esperienza d’acquisto con ChatGPT sarà altamente intuitiva, aiutando l’utente a scegliere i prodotti più adatti alle proprie esigenze attraverso strumenti di ricerca specifici.
-
Quali sono le principali caratteristiche di ChatGPT Shopping?ChatGPT Shopping si baserà sulle preferenze dell'utente, analizzando le caratteristiche del prodotto e le recensioni online per guidare l'utente in una scelta consapevole.
-
Qual è la differenza principale tra ChatGPT Shopping e Google Shopping?La principale differenza è che ChatGPT non mostra inserzioni pubblicitarie, ma propone contenuti organici personalizzati in base ai bisogni e alle preferenze degli utenti.