login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Quali sono e come scegliere le migliori VPN per Android

Ascolta l'articolo

Quali sono le migliori VPN per Android dal punto di vista della velocità, la sicurezza, la quantità di server e il numero di funzionalità a disposizione

VPN Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Le VPN su Android servono a proteggere dati e privacy durante la navigazione, soprattutto su reti Wi-Fi pubbliche. Consentono anche di accedere a contenuti geolocalizzati e di mascherare l’indirizzo IP.
  • Tra le app consigliate ci sono NordVPN, ExpressVPN, Surfshark, ProtonVPN e PrivadoVPN, ognuna con caratteristiche specifiche come velocità, facilità d’uso e opzioni gratuite.
  • È importante valutare criteri come sicurezza, politica no-log, compatibilità con più dispositivi e presenza di funzionalità come il kill switch e lo split tunneling.

Il bisogno di privacy online non è limitato alla connettività desktop, ragion per cui gli utenti sono sempre interessati a scoprire quali siano le migliori VPN per Android: il sistema operativo mobile più diffuso e apprezzato in assoluto. 

I criteri da tenere a mente per scegliere un servizio di reti virtuali private sono differenti: dalla velocità alla sicurezza informatica, passando per la quantità di server e di funzionalità più o meno avanzate. 

Di conseguenza i nomi da tenere in considerazione variano in base alle proprie personali esigenze: da NordVPN ed ExpressVPN, fino ad arrivare a Surfshark e PrivadoVPN.

Consigli per scegliere una buona VPN per Android

VPN

Shutterstock

Prima di entrare nel merito delle migliori VPN per Android disponibili sul mercato, è sicuramente utile partire da alcune indicazioni: consigli utili per scegliere le reti virtuali private con il giusto livello di consapevolezza. 

Gli aspetti da tenere a mente quando si valuta l’installazione di una VPN sono molteplici: a partire dalla velocità garantita, fino ad arrivare alla sicurezza informatica e il rispetto della privacy online, senza mai dimenticare la facilità d’uso. 

La velocità delle VPN può dipendere da diversi fattori: primo tra tutti la velocità di base della connessione Internet utilizzata dall’utente. A incidere però c’è anche la quantità e la distribuzione di server a disposizione. 

Velocità e sicurezza sono due degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si sceglie una VPN. 

Infine alcune VPN riescono a migliorare la velocità generale dell’esperienza sul web attraverso il cosiddetto split tunneling: una funzionalità che circoscrive l’uso delle reti virtuali private a una selezione di app.

Passando invece alla sicurezza bisogna sicuramente prestare attenzione alla politica di gestione della privacy del singolo servizio. Le VPN nascono per proteggere le attività di navigazione degli utenti e impedire la loro tracciabilità rispetto a terzi. 

Al tempo stesso le VPN per prime talvolta memorizzano dati sensibili di chi le utilizza. E, in certi casi, potrebbero addirittura rivenderli, rendendo in un certo senso nullo il loro utilizzo. 

Per questo motivo è sempre consigliabile prediligere le reti virtuali private caratterizzate dalla no-log policy: una sigla che testimonia l’impegno a non memorizzare le informazioni relative alle attività online degli utenti. 

Quali sono le VPN Android con più funzionalità

vpn

Shutterstock

La quantità e la qualità di funzionalità più o meno avanzate è un altro aspetto da analizzare prima di scegliere una VPN per Android. E in questo senso è impossibile non citare per lo meno NordVPN ed ExpressVPN.

Il nome NordVPN è una vera e propria garanzia, sia in ambito desktop che su sistemi operativi mobile come Android e iOS. Le ragioni dietro questo successo sono molteplici, ma buona parte di queste è strettamente legata alle funzioni messe a disposizione

NordVPN blocca automaticamente le minacce del web come malware e tracker attraverso una funzione denominata Threat Protection. Allo stesso modo crea un tunnel crittografato per accedere ai propri file anche durante una sessione di navigazione su reti virtuali private con la funzione Meshnet

La funzione Dark Web Monitor tiene costantemente sotto controllo i diversi account del singolo utente, notificando in tempo reale eventuali compromissioni. Mentre la funzione Kill Switch blocca automaticamente la connessione Internet nel caso in cui l’utente si disconnetta dalle reti virtuali private

NordVPN ed ExpressVPN sono due servizi di reti virtuali private molto apprezzati per le loro funzionalità avanzate. 

Infine NordVPN permette addirittura di usare due server in contemporanea attraverso la funzione Double VPN, che mantiene comunque anonime tutte le richieste effettuate attraverso il browser grazie all’utilizzo di un DNS privato

Un altro servizio di reti virtuali private apprezzato per la quantità e la qualità delle funzioni disponibili è ExpressVPN: a partire dal sopracitato Kill Switch allo split tunneling, che inoltra soltanto una selezione del traffico Internet su VPN.

ExpressVPN può inoltre contare sul Protocollo Lightway, che garantisce al servizio velocità e sicurezza informatica al tempo stesso. Il tutto con la sottoscrizione di un abbonamento che, in caso di fatturazione biennale, costa meno di 10 euro al mese.

NordVPN ed ExpressVPN permettono inoltre di installare le loro app per Android su più dispositivi allo stesso tempo: nel caso di NordVPN il limite massimo è di 6 device, nel caso di ExpressVPN il limite massimo è di 8 device.

Quali sono le VPN con il maggior numero di server

VPN

PixieMe / Shutterstock.com

Come anticipato nei capoversi precedenti, la quantità di server disponibili e la loro vicinanza rispetto alla postazione del singolo utente incidono in maniera considerevole sulla velocità e le performance di una VPN

Surfshark e PrivadoVPN sono due servizi di reti virtuali private che possono contare su una distribuzione notevole di server. Nel caso di Surfshark gli oltre 3200 server in tutto il mondo rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello. 

PrivadoVPN risponde invece con un’offerta piuttosto appetibile di server disponibili anche per gli utenti che usano il servizio nella sua versione basica e gratuita

Surfshark e PrivadoVPN rappresentano una valida soluzione per gli utenti che cercano server distribuiti a livello internazionale. 

Per il resto Surfshark è una VPN dotata di funzioni dedicate allo split tunneling (Bypasser), alla protezione da malware e minacce esterne (CleanWeb) e alla disconnessione automatica in caso di disconnessione dalle reti virtuali private (Kill Switch). 

A ciò si aggiungono il protocollo AES-256-GCM, considerato tra i più sicuri in assoluto, e un’offerta con opzioni di abbonamento per tutte le esigenze e tutte le tasche: a partire da un minimo di circa 3 euro al mese, fino ad arrivare a un massimo di circa 18 euro al mese

Anche PrivadoVPN mette a disposizione dell’utente più piani di abbonamento, ma quelli a pagamento sono tutti accomunati da una specifica quasi unica nel suo genere: la possibilità di utilizzare le reti virtuali private su un numero illimitato di dispositivi differenti. 

Per saperne di più: VPN, cos'è e come funziona

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono i consigli per scegliere una buona VPN per Android?
    Alcuni consigli utili includono valutare la velocità, la sicurezza, la politica di gestione della privacy (no-log policy) e la facilità d'uso della VPN.
  • Quali sono i criteri principali da considerare nella scelta di una VPN per Android?
    I criteri principali da considerare sono la velocità, la sicurezza informatica, la quantità di server disponibili e le funzionalità offerte.
  • Quali sono le VPN con il maggior numero di server disponibili?
    Surfshark e PrivadoVPN sono due servizi che offrono un elevato numero di server in tutto il mondo, con Surfshark che conta oltre 3200 server e PrivadoVPN che offre server anche nella versione gratuita.
  • Quali sono le caratteristiche distintive di Surfshark e PrivadoVPN?
    Surfshark offre funzioni come lo split tunneling, la protezione da malware (CleanWeb) e il Kill Switch, mentre PrivadoVPN permette di utilizzare la VPN su un numero illimitato di dispositivi.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.