In Breve (TL;DR)
- Gli AirPods potrebbero diventare traduttori simultanei grazie a iOS 19, con traduzioni vocali in tempo reale durante le conversazioni.
- La funzione sfrutterà microfono e altoparlante degli auricolari, mentre l’iPhone trascriverà automaticamente i dialoghi.
Secondo Bloomberg, a breve gli AirPods di Apple potrebbero trasformarsi in dei traduttori simultanei multilingua, da utilizzare in tempo reale anche durante una semplice conversazione telefonica.
La news parla di un aggiornamento in arrivo con la release di iOS 19 e di un contestuale potenziamento di iPhone, che diventerà capace di trascrivere le conversazioni tradotte, sempre in real time.
La traduzione simultanea rappresenta una vera e propria evoluzione della funzione Traduci di Apple e, al tempo stesso, doterebbe gli AirPods di una nuova, interessantissima caratteristica.
Come usare gli AirPods come traduttori simultanei
L’indiscrezione arriva direttamente dal giornalista di Bloomberg Mark Gurman, secondo cui gli AirPods potrebbero presto venire arricchiti con una funzionalità di traduttore simultaneo.
Gli auricolari wireless sviluppati da Apple sono ovviamente dotati di un microfono e di un altoparlante e potrebbero utilizzare queste due componenti per dialogare in tempo reale con un iPhone connesso.
In questo modo, durante una ipotetica conversazione con persone che parlano un’altra lingua, gli AirPods sarebbero in grado di riconoscerla e restituire all’utente il messaggio tradotto in tempo reale. E, allo stesso modo, anche l’interlocutore potrebbe ricevere una comunicazione tradotta nella sua lingua.
Ma non solo. Secondo Gurman, durante queste conversazioni l’iPhone si potrebbe trasformare in una periferica che trascrive quanto registrato: un’operazione non troppo diversa rispetto a quella offerta dai traduttori online, ma che verrebbe generata automaticamente e, ancora una volta, in tempo reale.
La nuova funzionalità dovrebbe venire introdotta con la distribuzione del sistema operativo mobile iOS 19 e, secondo gli esperti del settore, la sfida tecnologica da superare è innanzitutto quella della latenza.
Cosa altro si può fare con gli AirPods?
La traduzione in tempo reale andrebbe ad arricchire il catalogo di funzionalità che l’utente può lanciare attraverso un paio di AirPods connessi a un altro dispositivo mobile targato Apple.
Tra le più utili e apprezzate ci sono ovviamente le chiamate, che possono essere lanciate richiamando l’assistente vocale Siri. Lo stesso discorso vale per la riproduzione di brani musicali, l’invio o la lettura di messaggi e, più in generale, l’interazione con altre app installate nel dispositivo.
A ciò si aggiungono ulteriori funzionalità di controllo, che però variano in base al modello di AirPods in uso. Ad esempio il modello Pro 2 è dotato di controlli touch che permettono di mettere in pausa l’audio, alzare o abbassare il volume e passare alla traccia precedente o successiva.
Infine spazio anche alle funzionalità degli AirPods se accoppiati a dispositivi non Apple, come ad esempio i device mobile Android o i computer Windows. In questo senso è utile sottolineare che gli auricolari sono perfettamente compatibili con i principali sistemi operativi sul mercato.
Al tempo stesso, le funzionalità, che variano di caso in caso, potrebbero essere limitate rispetto a quelle garantite da un utilizzo all’interno di sistemi costituiti da dispositivi Apple.
Per saperne di più: Wearable: cosa sono, quali sono e quali le applicazioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Come usare gli AirPods come traduttori simultanei?Gli AirPods potrebbero presto essere aggiornati con una funzionalità di traduttore simultaneo che permetterà di tradurre conversazioni in tempo reale.
-
In che modo gli AirPods potrebbero trasformare l'iPhone durante le conversazioni tradotte?Durante le conversazioni tradotte, l'iPhone potrebbe agire come un dispositivo che trascrive automaticamente i messaggi registrati, offrendo una traduzione in tempo reale.