In Breve (TL;DR)
- Kino, premiata da Apple come app dell’anno per iPhone, consente di registrare e modificare video con strumenti avanzati come Automotion per applicare effetti cinematografici.
- Disponibile sull’App Store a 9,99 euro, offre lezioni via email per migliorare le competenze, mentre alternative gratuite includono CapCut e Movavi.
Ogni anno Apple induce un concorso attraverso il quale premia le applicazioni che sono state più amate o che si sono rivelate particolarmente innovative e utili. Tra quelle che quest’anno hanno ricevuto la menzione d’onore c’è Kino, un’applicazione sviluppata da Lux Optics Incorporated, uno studio di sviluppatori che già in passato a realizzato delle app particolarmente interessanti.
Kino è stata individuata da Apple come applicazione vincitrice per la categoria iPhone. È un’app che permette l’acquisizione e la modifica dei video direttamente sul proprio dispositivo iPhone e che permette di raggiungere, in pochi clic, dei risultati eccezionali.
Dall’interfaccia altamente intuitiva, simile a quella delle videocamere professionali, Kino può essere utilizzata da tutti gli utenti che desiderano dilettarsi con l’editing di video e che vogliono produrre contenuti ad alto impatto, da condividere con gli amici o da pubblicare sui propri canali social.
Scopriamo quali sono le caratteristiche di Kino, come scaricarla sul proprio iPhone e delle valide alternative gratuite per l’editing di video su iPhone.
Come scaricare e usare Kino su iPhone e quanto costa
Prima di elencare gli strumenti di Kino da utilizzare per effettuare l’editing dei video e ottenere dei filmati di elevata qualità, è bene sottolineare che Kino non è un’applicazione gratuita. Per poterla scaricare occorre pagare la sua licenza, al costo di 9,99 euro. È un costo che non si ripete, ma che deve essere sostenuto una sola volta
Per ottenere l’applicazione sul proprio dispositivo iOS occorre avviare l’App Store di Apple e digitare il nome dell’app, Kino, per ricercarla nello store. Una volta individuata quella corretta, effettuare il pagamento richiesto e procedere con il download.
Una volta effettuata l’installazione, avviare l’applicazione e iniziare ad utilizzarla. Vi si possono registrare dei video, modificando personalmente le varie funzioni professionali, in modo da poter ottenere il miglior risultato possibile. I principianti possono utilizzare la funzione Automotion, che applica automaticamente degli effetti per ricreare lo stile cinematografico.
In base al proprio livello, si possono modificare le impostazioni e la configurazione, in modo da avere un’interfaccia più ricca o che mostra solo gli elementi essenziali. Kino mette a disposizione anche delle brevi lezioni, che si possono ricevere via e-mail, per imparare ad ottenere il massimo dallo strumento.
Alternative gratuite a Kino
Se si preferisce provare una applicazione gratuita, sul web è possibile trovare diverse opzioni. C’è Movavi, una applicazione per il montaggio video e per la modifica delle foto, compatibile con iOS, che offre diversi strumenti, tra cui filtri ed effetti speciali.
Da non dimenticare CapCut, una delle applicazioni gratuite più amate quando si tratta di editing video, sempre in aggiornamento e con strumenti altamente efficaci ed intuitivi.
Per saperne di più: